L’insieme vocale H2VOX nasce come omaggio all’Acqua, in un paese (Fontanafredda, Pordenone) posto sulla linea delle risorgive in Friuli e che deve alla propria fonte e alle acque sotterranee nome e senso originale.
Progetto artistico e direzione: Cristina Fedrigo
Questo insieme di voci riunisce cantori con esperienze precedenti, alcuni amatori alle prime esperienze e anche alcuni cantori che si dividono tra più gruppi per sostenere varie idee musicali in forma di laboratorio aperto a varie forme musicali.
L’idea di fondo è lavorare sulla Musica contemporanea: musica di questo tempo, preferibilmente in diretta collaborazione con i compositori, con attenzione a temi sociali, di vita e anche spirituali nel senso musicale del termine (non religiosa, già vari cori fanno bene quella religiosa).
Cantiamo anche varia Musica antica (medievale, rinascimentale e della Grecia arcaica, raramente praticata da altri), riproposta in chiave interpretativa attuale.
ZH2VOX è l’insieme di H2VOX e della Corale Giulio Zacchino di Trieste – Tutti i nostri progetti sono come insieme a due cori.
(Nella foto siamo (2015, quasi tutti, mancano Anto che fotografa, Guido, Claudio, Paola, Stefano, Carlo…) con la Corale Giulio Zacchino di Trieste. In fondo alla fila la direttrice Cristina Fedrigo, al centro con gli occhiali scuri il compositore con cui collaboriamo di preferenza Virginio Zoccatelli e, più lontano con i capelli rossi, Sonia Ballarin (maestro sostituto).H2VOX raccoglie nel 2012 – per iniziativa di Anto Rossetti – un’eredità storica provinciale (con alcune voci e con la direttrice Cristina Fedrigo, dal 1983), prima come Gruppo Corale Diafonia poi come Insieme Vocale ProMusica (nella vicina Porcia) fino agli anni ’90 (più in basso altre informazioni ormai storiche). H2VOX si costituisce il 19/1/2016 come associazione autonoma (C.F.: 91091640937).
Le prove sono solitamente il mercoledì e/o domenica (ex scuola elementare Ceolini di Fontanafredda PN, GoogleMap QUI).
Attualmente cantano in H2VOX:
(S) Catia Pizzolato, Ornella Sala, Silvia Lucà
(A) Paola Dominici, Donatella Zanus, Tiziana Taurian, Annamaria Furlanis, Gianna Polesel
(T) Tiziano Re, Livio Rossetti, Claudio Volontè
(B) Anto Rossetti, Giorgio Valentini, Carlo Mayer, Andrea Martini
In entrata (2018): Daniela Polo Friz…
Hanno cantato, negli anni… Guido Pes, Mariella Dugaro, Laura Giust, Paola Vidali, Anna Comina, Giuseppe Ruggeri, Milena Franco, Sabrina Trevisan, Silvano Zaina, Monica Benedet, Silvana Vassilli. Hanno dato un contributo vocale agli inizi o in vari modi: Cristina Z., Monica B., Anna S., Giorgio N., Elisabetta B., Danny P. Cristina C., E hanno dato gesti di sostegno: Carla, Marta, Sara, Giancarlo, Tatiana, Paul, Beniamina, Gloria…
Ogni info: 347 7295851 (commenti disabilitati a causa dello “spam”…)
CONTATTI inviate un’email (sarà letta, apprezzata e avrà risposta 🙂 )
Gruppo Corale Diafonia & Insieme Vocale ProMusica
H2VOX raccoglie l’eredità lasciata vari lustri fa dall’Insieme vocale ProMusica (che termina l’attività a metà anni ’90 e che continuava l’avventura del Gruppo corale Diafonia, iniziata nel 1983, a sua volta sviluppo di un coro giovanile che iniziò con la guida di Manuela Gobbo). Il principale tratto di continuità tra i vari gruppi è la direzione di Cristina Fedrigo (ora al Conservatorio di Trieste) e alcune persone che continuano a cantare.
ProMusica era un gruppo giovane, di musicisti e amatori; si concentrava sulla musica antica e contemporanea (come H2VOX). Alla pagina MUSICA si possono sentire alcuni esempi delle esecuzioni “live”, che pare meritino apprezzamento ormai a distanza di un quarto di secolo (e anche perdono per le piccole intemperanze).
Ho scoperto questa “porta”. Bellissimi pezzi. Veramente bravi …
Grazie Gianfranco, quasi mezza vita fa per me. Ma per Cristina, la musica era già chiara come hai notato per esperienza 🙂
Forse metto in linea anche tutto il Ludus, chissà…
Quanto tempo. Che belle le sere delle prove, dopo una giornata di studio staccare e proiettarsi in un’altra dimensione. Si dai, io voto per la messa on-line del ludus!!