Proposte & brani sono originali, ossia scritti per il progetto corale ZH2VOX (H2Vox & Corale Zacchino)
Umanità su rotaia • Il viaggio ferroviario Sacile-Gemona, a partire dalle evocazioni di Elio Bartolini. 2016-2017
Qui la brochure Umanità su rotaia con le informazioni complete. Per esempi audio, basta inviare una messaggio o un commento (v. in basso).
… frammenti, perfino casuali come le tracce della vita, di moltitudini di vite lungo una linea, che, prima ancora di seguire il binario delle ferrovie pedemontane, seguivano i propri binari quotidiani …
frammenti liberati nel racconto di Bartolini, restituiti in immagini, parole lette e cantate, su tracce audio e musiche originali … La proposta e la direzione sono di Cristina Fedrigo.
Forme d’Acqua • Nasce da materiali e sperimentazioni creati come evocazione di luoghi e sonorità, di contesti culturali.
Per scaricare una brochure dettagliata del progetto, click qui: Forme d’Acqua 2014.pdf. Per ascoltare alcuni brani click QUI. Il programma prevede ad es. questi brani (quelli senza data sono composizioni attuali):
- Giorgio Mainerio (1535-1582) • Schiarazula marazula e variazioni (versione in forma rinnovata per restituirla alle suggestioni e alla storia delle vicende umane)
- Virginio Zoccatelli • Il mare (da un frammento poetico di Giuseppe Ungaretti)
- Cristina Fedrigo • Coma l’aga [Come l’acqua] (su testo poetico di Federico Tavan)
- Virginio Zoccatelli • Fiume del mio Friuli (da un frammento poetico di p. David Maria Turoldo)
- Virginio Zoccatelli • Non mi fermo (su testo poetico di Federico Tavan)
- Virginio Zoccatelli • L’acqua che vedi (su elaborazione politestuale di C. Fedrigo da frammenti danteschi)
- György Ligeti • Canone (1947) [Like a stream gently flowing] – L’acqua va lentamente. Nuova versione italiana del testo a cura di C. Fedrigo.
- Virginio Zoccatelli • Naufraghi (per voci e suoni elettronici) e Naufraghi 2 per voci e percussioni
- In relazione al contesto, si possono inserire brani di improvvisazione vocale
Il concerto può prevedere la partecipazione coordinata del pubblico
- Durata e logistica: da ca. 30 minuti (ottimale per concerto con altro gruppo) a 60′ per un concerto intero
- Necessità: versione a cappella (solo coro), sala di medie dimensioni con riverbero medio o lungo. Per alcuni brani può essere necessario un sistema di amplificazione base (per diffusione di tracce mp3/wav).
Il Suono della Parola • Nasce da materiali e sperimentazioni creati per dar voce all’umanità poetica del nostro tempo e anche come evocazione di luoghi e sonorità, di contesti culturali.
Qui la brochure Filo di parole con le informazioni complete. Per ascoltare alcuni brani click QUI.
Il programma prevede ad es. questi brani (quelli senza data sono composizioni attuali):
- Cristina Fedrigo • Phainetai moi (su testo poetico di Saffo, secondo criteri storici di musicazione)
- Virginio Zoccatelli • Teogonia (da un frammento di Esiodo, secondo criteri storici di musicazione)
- Virginio Zoccatelli • Il mare (da un frammento poetico di Giuseppe Ungaretti)
- Cristina Fedrigo • Coma l’aga [Come l’acqua] (su testo poetico di Federico Tavan)
- Virginio Zoccatelli • Fiume del mio Friuli (da un frammento poetico di p. David Maria Turoldo)
- Virginio Zoccatelli • Non mi fermo (su testo poetico di Federico Tavan)
- Virginio Zoccatelli • L’acqua che vedi (su elaborazione politestuale di C. Fedrigo da frammenti danteschi)
- György Ligeti • Canone (1952) – ossia Vana, Pioggia di parole. Nuova versione italiana del testo a cura di C. Fedrigo.
- Gabriele Saro. Se fos normal. (su testo poetico di Federico Tavan)
- Cristina Fedrigo • Tristano, canere recepti (su testo derivato dal romanzo “Q” sotto pseudonimo Luther Blisset del gruppo Wu Ming)
Si possono inserire alcune parti di improvvisazione vocale (anche con il pubblico) su essenziali parole e regole date e si può prevedere la partecipazione coordinata del pubblico.
- Durata e logistica: da 20-30 minuti (ottimale per concerto con altro gruppo) a 60′ per un concerto intero
- Necessità: versione a cappella (solo coro), sala di medie dimensioni con riverbero medio o lungo. Per alcuni brani può essere necessario un sistema di amplificazione base (per diffusione di tracce mp3/wav).
AnticoInterattivo • E’ un programma di brani medievali e rinascimentali (che possono formare un insieme con una narrazione) che prevede il coinvolgimento del pubblico dove possibile.
Per scaricare una brochure dettagliata, click qui: AnticoInterattivo-2014.pdf
Per ascoltare alcuni brani click QUI.
Per questo progetto i brani e la sequenza cambiano ogni concerto. Si va da un programma più strettamente medievale, con brani tradizionali o dal Ludus Danielis, dal Codex Calixtinus o dal Llibre Vermell, fino a Josquin Després, e più avanti fino al Rinascimento e la polifonia.
- Durata: ca. 30-60 minuti (escluse pause).
- Prevede brani d’insieme e solistici, interventi del pubblico (grande e più piccolo di numero e d’età).
- Necessita di ambiente con adeguate risonanze (riverbero medio/lungo).
- Tutti i brani sono storici/libero dominio od originali o comunque inediti, pertanto per sale di dimensioni contenute non è necessaria autorizzazione Siae (borderò ecc.). Per chiarimenti vedi anche QUI.
- Si può realizzare (con variazioni e limitazioni) in forma adeguata per una chiesa o per contesto religioso.
- Eventuale integrazione con programma di Musica Corale rinascimentale
- Brani legati da un “ostinato” in una proposta innovativa di musica profana di grande tradizione, in parte con organico ridotto.
Musica greca arcaica
Un nuovo filone di lavoro musicale parte dalla musicazione di liriche greche secondo il progetto autorevole e originale di Nino Gardi e di Carlo Odo Pavese.
Qui la brochure di Musica greca arcaica con le informazioni complete. Per ascoltare alcuni brani click QUI.
Alcune composizioni sono ricreate musicalmente in una delle possibili forme (ricostruzione storica) per rendere fruibili alcuni frammenti sonori di 2800 anni fa.
Un’occasione rara per tentare di immaginare come – plausibilmente – suonassero le parole di Saffo, Esiodo, Pindaro. Oltre a cercare evocazioni su Eraclito, Empedocle ed altre voci sempre attuali.
Vajont • Un altro progetto – che deriva parzialmente dal tema Forme d’Acqua – sviluppa aspetti dell’acqua che la tragedia del Vajont (9 Ottobre 1963) ha nuovamente mostrato.
La proposta prevede:
- Durata: ca. 60 minuti (escluse pause).
- L’esecuzione prevede anche la partecipazione di alcuni musicisti di musica elettronica
Ludus Danielis
Un dramma liturgico del XIII secolo. In fondo è “un’opera” che racconta la storia di Daniele profeta. In una versione fu eseguito negli anni ’90 dall’Insieme Vocale ProMusica (di Porcia, dir. Cristina Fedrigo; sciolto alcuni anni fa). H2VOX pensa di riproporlo in un prossimo futuro, sempre con la direzione di Cristina Fedrigo e in versione rinnovata, rispettosa dei materiali storici ma con elementi di contemporaneità per dare un contributo di vitalità ad arte con 700 anni alle spalle e sempre splendida.