PPPasolini Coma l’Aga – Progetto 2022

Finalmente online il progetto 2022 su e attorno a Pasolini nei 100 anni dalla nascita: Pasolini Coma l’Aga.

Gran parte delle registrazioni è dal vivo, qualche rumore va tollerato, ma pensiamo che anche questo sia in coerenza con la dedica a Pasolini. I tredici brani sono divisi in 4 parti:

  • Il debito con l’antichità classica (4 brani su testi di Demodoco, Empedocle, Saffo, Eraclito, musiche di Virginio Zoccatelli e Cristina Fedrigo); le pronunce antiche seguono le indicazioni del prof. Carlo Odo Pavese e interventi di musicazione del prof. Nino Gardi)
  • Poesia come voce scomoda e contraria (2 brani su testi di Federico Tavan, musiche di Cristina Fedrigo)
  • Poesia e Friuli, le radici, l’umanità etica (4 brani su testi di Pier Paolo Pasolini, David Maria Turoldo, Giuseppe Ungaretti, musiche di Cristina Fedrigo e Virginio Zoccatelli)
  • Il Sacro non religioso, perdita e salvazione (3 brani su testi dall’Antologia palatina, dall’Agnus Dei e un’improvvisazione su parole date; musiche di Virginio Zoccatelli e Cristina Fedrigo)

La playlist inizia dal link: https://youtube.com/playlist?list=PLIZcg08OamstVjMkC1gPH3wEl6I10a1E-

Speriamo vi possa sorprendere piacevolmente. Anche dal video sotto:

Il progetto è stato sostenuto dalla Regione Friuli Venezia Giulia e dall’USCI FVG, oltre ad alcuni Comuni della regione che nel tempo hanno ospitato alcuni concerti.