La ricca Settimana della Cultura del Comune di Sacile, ospita anche Umanità su Rotaia domenica 14 Maggio 2023 in una doppia presentazione del progetto e del CD, con ascolti e interventi musicali dal vivo alle 17.30 e alle 19.30.
UMANITÀ SU ROTAIA – PERCORSO A STAZIONI, PAROLE E MUSICA
L’opera è un percorso a stazioni, parole, musica e immagini. Parte da un racconto di Elio Bartolini che lungo la ferrovia Sacile- Gemona racconta in musica territorio e storia della regione con stile fruibile, innovativo e culturalmente ricco.
Progetto artistico di Cristina Fedrigo, Maurizio Pisati e Virginio Zoccatelli.
Palazzo Ragazzoni Salone delle Feste. Ore 17:30 replica 19:30. L’ingresso è libero.
Il programma di tutta la Settimana della Cultura è QUI.
Finalmente online il progetto 2022 su e attorno a Pasolini nei 100 anni dalla nascita: Pasolini Coma l’Aga.
Gran parte delle registrazioni è dal vivo, qualche rumore va tollerato, ma pensiamo che anche questo sia in coerenza con la dedica a Pasolini. I tredici brani sono divisi in 4 parti:
Il debito con l’antichità classica (4 brani su testi di Demodoco, Empedocle, Saffo, Eraclito, musiche di Virginio Zoccatelli e Cristina Fedrigo); le pronunce antiche seguono le indicazioni del prof. Carlo Odo Pavese e interventi di musicazione del prof. Nino Gardi)
Poesia come voce scomoda e contraria (2 brani su testi di Federico Tavan, musiche di Cristina Fedrigo)
Poesia e Friuli, le radici, l’umanità etica (4 brani su testi di Pier Paolo Pasolini, David Maria Turoldo, Giuseppe Ungaretti, musiche di Cristina Fedrigo e Virginio Zoccatelli)
Il Sacro non religioso, perdita e salvazione (3 brani su testi dall’Antologia palatina, dall’Agnus Dei e un’improvvisazione su parole date; musiche di Virginio Zoccatelli e Cristina Fedrigo)
Speriamo vi possa sorprendere piacevolmente. Anche dal video sotto:
Il progetto è stato sostenuto dalla Regione Friuli Venezia Giulia e dall’USCI FVG, oltre ad alcuni Comuni della regione che nel tempo hanno ospitato alcuni concerti.
Presentazione dal vivo del CD il 27 Novembre 2021 a Trieste, ore 17.30. Ingresso con green-pass e riferimento del telefono (che sarà usato solo se necessario o eliminato). Prenotazione gradita.
Finalmente il nostro lavoro musicale corale di alcuni anni ha raggiunto la sua forma: quella di un CD.
I CD appena arrivati dall’editore Almendra (2020).
Un po’ di storia e le persone al lavoro
Questo lavoro inizia nel 2016, prima della recente riattivazione della linea ferroviaria Sacile-Gemona (per un progetto di valorizzazione del Circolo Perleantichevie di Montereale Valcellina) e con lo spunto del racconto di Elio Bartolini“Itinerari di amore e di ferrovie pedemontane” (pubblicato dal Circolo Menocchio di Montereale Valcellina e ristampato per l’occasione). Quello di Bertolini è viaggio che taglia il territorio friulano – nello spazio e e nel tempo – ed è l’occasione per pensare alla storia, alle persone e al viaggio.
Il lavoro musicale prende forma grazie alle idee musicali e di libretto di Cristina Fedrigo che progetta l’intera struttura, estrae parti del testo, scrive e intreccia musiche e coinvolge i compositori Maurizio Pisati e Virginio Zoccatelli, gli strumentisti Marta Macuz (clarinetti) e Sonia Ballarin (cembalo), la voce di Bianca Manzari e l’insieme a due cori ZH2VOX (composto da H2Vox di Fontanafredda e dalla Corale Giulio Zacchino di Trieste).
Umanità su rotaia è un percorso di musica contemporanea, “memore del radiodramma” così l’editore Almendra presenta l’opera. Insomma da ascoltare tutto intero (ca. 50 minuti) per coglierne a pieno la struttura.
L’ultima traccia è a parte, in quanto sintesi in inglese dell’intero libretto, con suoni ricreati dall’opera originale. Un modo per permettere una fruizione più ampia dell’opera ma anche del territorio.
Rispetto al live, le registrazioni con Christopher Burelli e la cura di postproduzione dell’editore Almendra finalmente hanno permesso di perfezionare la resa acustica che finalmente ci soddisfa e speriamo vi piacerà.
L’ultima traccia (9) del CD (Along these tracks) è una sintesi in inglese dell’intera opera, nella traduzione e lettura di Sandro Pecchiari, è destinata all’apertura internazionale di questa storia italiana.
Dal sito di Cristina Fedrigo, materiali dietro-le-quinte del percorso-opera Umanità su rotaia (2016-21):
Il CD Umanità su rotaia è disponibile, anche con il libro “Itinerari di amore e di ferrovie pedemontane” (a 12€ o 15€). Basta inviare un’email per accordi.
Il CD è disponibile in forma elettronica su Bandcamp e in vendita presso l’editore Almendra (così date “un orecchio” a varie altre produzioni originali). Si possono sentire alcune tracce e anche la sintesi intera dell’opera in inglese.
L’editore Almendra su Bandcamp, click sull’immagine per sentire esempi e per vedere le opzioni d’acquisto.
Alcuni frammenti live di Umanità su rotaia
Qui sotto qualche frammento dall’esecuzione live (2016) per dare un’idea, ma il CD ha molto di più…
Maestri e strumentisti
Cristina Fedrigo, Maurizio Pisati, Virginio Zoccatelli, Sonia Ballarin, Marta Macuz, Bianca Manzari, Sandro Pecchiari, Christopher Burelli
L’insieme a due cori ZH2VOX (H2vox-Fontanafredda& Corale Zacchino-Trieste)
Susanna Cargnel, Tiziana Taurian, Eduardo Dos Santos, Ornella Sala, Giulia Giannini, Anto Rossetti, Silvia Sari; Giorgio Valentini, Alessandra Bergamo, Cesare Comicioli, Paola Dominici, Paola Signorini, Gianfranco Macoratti, Daniela Camerino; Maria Cristina Costanzi, Claudio Volontè, Alessandra Tornani, Livio Rossetti, Caterina Lettis, Annamaria Furlanis, Alessandro Castiglione; Tiziano Re, Carlo Mayer, Silvia Lucà, Paolo Camerino, Mariella Dugaro, Donatella Zanus
Nella chiesa del SS. Redentore a Villadolt di Fontanafredda un dialogo tra l’organo a canne e le tastiere elettroniche, tra Wladimir Matesic e Sonia Ballarin. Sabato 15 Febbraio 2020, Ore 18.45, ingresso libero.
Il concerto è dedicato a Miki che il giorno prima compie gli anni 😉
Sabato 12 Ottobre 2019, ore 20.45. Chiesa Santissimo Redentore, Villadolt di Fontanafredda, ingresso libero
Agnus Dei – Today – qui tollis peccata mundi, miserere nobis, dona nobis pacem.
Sempre più attuale, oggi, appunto, anche oltre la tradizione della preghiera, l’invito-invocazione a meditare sulle responsabilità umane, su errori, fatiche, sofferenze: evidenzia il limite dell’uomo a gestire se stesso e il rapporto col resto del mondo all’insegna della pace.
Con composizioni antiche e composizioni contemporanee di Virginio Zoccatelli, Cristina Fedrigo.
All’organo Sonia Ballarin. Insieme vocale a 2 cori ZH2VOX (Fontanafredda&Trieste).
Progetto e Direzione musicale di Cristina Fedrigo.
Grazie al patrocinio dell’Amministrazione Comunale. Grazie al sostegno USCIFVG. In collaborazione con il Circolo culturale e musica G. Verdi per il cartellone “Luoghi e Suoni a Fontanafredda” 2019. Grazie alla gentile ospitalità della Parrocchia del Santissimo Redentore di Villadolt.
Sabato 8 Giugno 2019, ore 11 (ma si inizia qualche minuto prima), l’Amministrazione Comunale intitola al Donatore una sala della bella Biblioteca di Ca’ Magnoler, a Vigonovo di Fontanafredda.
L’Insieme a 2 cori ZH2VOX creerà un tessuto sonoro per l’occasione. Ingresso libero. A risentirci 🙂
Venerdì 21 Giugno 2019 – ore 20.30 – Pratica della Musica per appassionati
Conversazione con Cristina Fedrigo e Virginio Zoccatelli (dei Conservatori di Trieste e Udine. Ingresso libero, Biblioteca di Fontanafredda – Vigonovo, Sala del Donatore.
Un incontro e dialogo aperto per riflettere sul fare musica da appassionati, amatori, dilettanti… Con due esperti: Cristina Fedrigo (docente di Pedagogia della musica al Conservaorio di Trieste) e Virginio Zoccatelli (Docente di Composizione e attuale direttore del Conservatorio di Udine).
Sabato 22 Giugno 2019 – ore 19 – Illuminazione Sonora
Concerto (quasi) al buio dell’Insieme a 2 cori ZH2VOX (Fontanafredda & Trieste), dir. C. Fedrigo
Chiesa di Romano di Fontanafredda (ingresso libero)
Nella bella Chiesa di Romano di Fontanafredda, canteremo al buio o quasi, musica antica e contemporanea.
Grazie al patrocinio dell’Amministrazione Comunale. Grazie al sostegno USCIFVG. In collaborazione con il Circolo culturale e musica G. Verdi per il cartellone “Luoghi e Suoni a Fontanafredda” 2019. Il progetto Festa della Musica è nazionale ed europeo, istituito da Ministero MiBact, Commissione UE.
In scena due lettori, Claudio Grisancich e Sandro Pecchiari: loro è la scelta-sequenza di poesie di Kavafis, integrata da Cristina Fedrigo all’esecuzione corale di musiche originali proprie e di Virginio Zoccatelli, su testi in greco antico di Omero, Saffo, Pindaro, Porfirio, Empedocle. Un’Odissea interiore, quella del poeta greco Kostantinos Kavafis: da Itaca muove in contesti psicologici, civili, poetici diversi.
La musicazione dei testi in greco antico (base su cui sono nate le musiche), si deve al lavoro di Carlo Odo Pavese, insigne filologo classico e Nino Gardi, noto musicista e docente di conservatorio. Konstantinos Petrou Kavafis (Alessandria d’Egitto, 29 aprile 1863 – 29 aprile 1933), è stato un poeta e giornalista greco. Pubblicò 154 poesie, spesso ispirate all’antichità ellenistica, romana e bizantina, ma molte altre sono rimaste incomplete o allo stato di bozza. I temi principali della sua poesia sono il presente e l’incertezza del futuro, i piaceri sensuali, il carattere morale e la psicologia degli individui, l’omosessualità, la nostalgia della vita che passa o già passata.
da un’idea di Claudio Grisancich, Sandro Pecchiari e Cristina Fedrigo
ZH2VOX è un laboratorio a due cori (H2Vox a Fontanafredda, Corale Giulio Zacchino a Trieste), di ricerca e sperimentazione musicale e vocale, su repertorio antico e contemporaneo, attivo dal 2012. Il Lab è aperto a tutti (a Trieste o Fontanafredda). Info: 347-7295851.
Progetto e direzione: Cristina Fedrigo.
Cartolina del concerto a Trieste 17 Novembre 2018 (al centro Kavafis, sullo sfondo Saffo)
ZH2VOX nella Valle dei Templi ad Agrigento, 2015, programma greco arcaico
Nell’ambito della Sagra dei Portona Roman di Fontanafredda, nella bella Chiesa della Beata Vergine del Rosario – sabato 6 Ottobre 2018, h.20.30, ingresso libero – il concerto Risonanze corali di oggi nei luoghi del tempo. Brani di Virginio Zoccatelli e Cristina Fedrigo. Insieme a 2 cori ZH2VOX – Giovanna Mastella, sassofono – Sonia Ballarin, fisarmonica – Direzione, Cristina Fedrigo.
Click su approfondisci per ascoltare alcuni brani live del Concerto (già online!) e vedere qualche foto.