Umanità su rotaia, evento-percorso corale a stazioni, parole, musica, immagini…

… frammenti, perfino casuali come le tracce della vita, di moltitudini di vite lungo una linea, che, prima ancora di seguire il binario delle ferrovie pedemontane, seguivano i propri binari quotidiani … frammenti liberati nel racconto di Bartolini, restituiti in immagini, parole lette e cantate, su tracce audio e musiche originali …

In progetto altre repliche di Umanità su rotaia nel 2018.

Di cosa si parla?

Il bel testo di Elio Bartolini (si veda qui per le indicazioni sull’opera e la biografia) si snoda tra Sacile e Gemona sul tracciato della ferrovia, intrecciando aspetti storici, naturalistici che fanno una sintesi del territorio attraversato, per la storia, per le suggestioni sociali e culturali, per il clima e il paesaggio. La musica è di scrittura contemporanea. Le strategie sono dell’ambito colto e ottengono un insieme facilmente fruibile per un pubblico generale. Nelle prime presentazioni, appena effettuate, è stato apprezzato per la particolare carica emotiva.

Le composizioni musicali proposte nascono dalla collaborazione tra ZH2VOX e autori contemporanei:

Virginio Zoccatelli: Non mi fermo (2012) (poesia di Federico Tavan), Fare e disfare (2016)

Maurizio Pisati: Zone e Cavalieri – cinque tracce audio per un poema cavalleresco – per uno o infiniti strumenti (2008); realizzazione musicale per clarinetto, cembalo, lettura e coro di Cristina Fedrigo.

Testi da Elio Bartolini, Itinerario d’amore e di ferrovie pedemontane (Edizioni Circolo Culturale Menocchio di Montereale Valcellina). Prima esecuzione per il Circolo PerLeAnticheVie di Montereale V.

Marta Macuz, clarinetto · Sonia Ballarin, cembalo · Bianca Manzari, lettura · Anto Rossetti, allestimento immagini.

Progetto originale e direzione sono di Cristina Fedrigo.

L’opera musicale è originale ed è stata depositata dagli autori (Siae ©2016-2018). Abbiamo appena terminato la registrazione in studio (2018).

Brochure Umanita’ su rotaia ZH2VOX 2017.pdf

Esempio musicale live

(frammenti dalla prima esecuzione, Maniago 2016 – l’audio è ©SIAE):

 

Come l’Acqua: cantare lo spirito e la natura – Polcenigo, 07.05.17

Polcenigo, Chiesa della Santissima Trinità – h. 16.30 – Domenica 7 Maggio 2017

Musiche: di Autori dei secoli XII-XIV, di Virginio Zoccatelli, di Cristina Fedrigo.

Progetto originale e direzione sono di Cristina Fedrigo.
Saxofoni: Giovanna Mastella

Il culto dell’acqua si intreccia da sempre con la vita e la spiritualità. Questo concerto per coro e saxofoni incontra qui un ambiente acustico nato per far risuonare la parola e e le voci (la nota Chiesa Santuario della Santissima Trinità che qui tutti chiamano la Santissima) .

Non è strano questo pensare l’antico in forma contemporanea, anzi, cantare musica così antica, dalle strutture essenziali e duttili, fa nascere il desiderio di ricercare, creare, improvvisare … “Il canto veniva giù come l’acqua” (con Federico Tavan), il suono fluisce, si trasforma, ci arriva da tempi lontani perché come l’acqua non si ferma mai.

Approfondisci

Forme d’Acqua a Fontanafredda

Domenica 20 Settembre 2015 – h.18.30 (ingresso gratuito), Sala Ca’ Anselmi (vicino la piazza San Jean in centro) abbiamo cantato il programma di Forme d’Acqua, con brani attuali di Virginio Zoccatelli e Cristina Fedrigo (che anche dirige) e altre versioni originali. Grazie alla ProFontanafredda e grazie al Comune e alla gentile presenza del Sindaco C. Peruch e dell’Assessore alla Cultura V. ZandonàQui il seguito, post concerto con foto e audio…

Approfondisci

Mittelfest 2015: anche ZH2VOX nelle Acque di Cividale

La prima giornata del Mittelfest è stata caldissima per chi come noi ha fatto prove e cantato, prima per le vie di Cividale, poi alla chiesa di San Francesco per Le Acque di Cividale, opera per voci e organo a bottiglie di Georg Nussbaumer. Opera alla prima italiana (dopo l’esecuzione in Austria), è la versione di Ein weststeirischer Wasserfall del 2014. Gran bella esperienza, una vera immersione sonora; grazie all’USCI FVG del progetto. Qui il seguito, post concerto con foto e audio…

Approfondisci

Cantare in coro per dare del tu alla musica difficile

Sul numero della sempre interessante Choralia (Rivista dell’Usci FVG) è apparso un articolo della nostra direttrice, Cristina Fedrigo. Parla del fare in coro musica dell’attualità, di riferimenti tra i compositori per il nostro progetto di musica contemporanea che va avanti da alcuni anni, del coro come tramite per accedere a quella che è pensata erroneamente come musica “difficile” o “strana”, dell’importanza e bellezza del lavorare a contatto diretto con i compositori. Per informazione, qui trovate una riproduzione, ma per chi è interessato alla rivista si metta in contatto con l’USCI FVG.

Choralia USCI – 2013 Dic – Cantare in coro di C. Fedrigo. pdf